È dedicato ai medici, agli infermieri in prima linea e a tutte le professioni sanitarie, altrettanto fondamentali in questo periodo, ma che spesso non finiscono sotto i riflettori: tecnici di laboratorio, biologi, radiologi, ricercatori, farmacisti, psicologi, operatori dei servizi di emergenza e molti altri.
È il video di Buona Pasqua che il Ministero della Salute ha pubblicato oggi sul suo portale www.salute.gov.it e sui suoi canali social. Realizzato grazie alla collaborazione con Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Difesa, Ministero dell’Interno e Croce Rossa Italiana, ha la voce dell’attore Alessandro Gassmann che ha partecipato con grande trasporto all’iniziativa.
“Sono i giorni più difficili che avremmo potuto immaginare. Ma dobbiamo guardare con fiducia al domani. Buona Pasqua a tutti” scrive il ministro della Salute, Roberto Speranza, condividendo il video.
Nel filmato, oltre ai medici e ai professionisti sanitari impegnati, un riconoscimento e un augurio va anche a chi non si è mai fermato per consentire al Paese di andare avanti in queste settimane, chi sta alla cassa dei supermercati, chi si occupa delle filiere alimentari, della distribuzione e dei trasporti, chi ci ha protetto come le Forze Armate e le Forze di Polizia.
Ma un pensiero particolare va soprattutto a chi è rimasto a casa per proteggere sé stesso e gli altri e a chi è malato e somma le difficoltà di questo periodo alla sua condizione. “Insieme a te, rinasceremo” è il messaggio conclusivo che chiude il video prima degli auguri di Buona Pasqua.
Data di pubblicazione: 11 aprile 2020 , ultimo aggiornamento 11 aprile 2020
Un video musicale per raccomandare ai cittadini di restare a casa. È quello realizzato dalla Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche (Fism) suonato e cantato da medici specialisti e rilanciato sui social della Fism e del Ministero della Salute.
Pur impegnati in un momento così difficile, un gruppo di medici da tutta Italia ha voluto trovare il tempo, tra un turno e l’altro, per prendere gli strumenti in mano e rilanciare l’invito ai cittadini a restare a casa. Il testo è stato scritto appositamente per loro dal maestro Giulio Rapetti Mogol che ha rivisto le parole originarie de “Il mio canto libero”, il classico della canzone italiana scritto con Lucio Battisti.
È così nata l’idea di interpretare la canzone, ovviamente a distanza, mettendo a valore le capacità musicali di tanti professionisti delle corsie di tutta Italia per sottolineare come il difficile lavoro negli ospedali debba essere sostenuto dall’impegno di tutti.
Ne è nato un vero e proprio inno che, pur nella fatica, non abbandona la speranza. Come recita il testo “adesso resta a casa, esci solo a far la spesa… domani un nuovo giorno sarà”.
Privacy & Cookies Policy
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.